- tacito
- tà·ci·toagg.1. LE che tace, che non dice parola: taciti, soli, sanza compagnia | n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo, | come frati minor vanno per via (Dante), tacita un giorno a non so qual pendice | salìa d'un fabbro nazaren la sposa (Manzoni) | estens., che non fa rumore, silenzioso: come suol fra l'erba el picciol angue | tacito errare (Poliziano), al tacito morir di un giorno inerte (Manzoni), del tacito, infinito andar del tempo (Leopardi)2. CO che non è espresso a parole ma è facilmente intuibile per altre manifestazioni: rivolgere un tacito rimprovero, i suoi occhi esprimevano una tacita protesta | che non è chiaramente espresso, ma è accettato e riconosciuto come valido: tra noi c'è un tacito accordo, raccoglieva i fiori del vicino con il tacito consenso del giardiniereSinonimi: implicito, inespresso, 1velato.Contrari: aperto, esplicito, 2manifesto, palese.\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. tacĭtu(m), v. anche tacere.POLIREMATICHE:tacita riconduzione: loc.s.f. TS dir.civ., dir.intern.tacita rinnovazione: loc.s.f. TS dir.civ., dir.intern.
Dizionario Italiano.